Una selezione delle uve migliori, proveniente dai vigneti più antichi e pregiati, si cela dietro l’autorevolezza di questo “Liende”, Friulano in purezza che può fregiarsi della DOC Friuli Colli Orientali. “Liende” significa “leggenda”, e dopo aver assaporato i primi sorsi di questa bottiglia ci si rende immediatamente conto di come l’esperienza sia effettivamente memorabile: profumi potenti e un’ottima scorrevolezza al palato si fondono con il classico retrogusto di mandorla amara, tipico del vitigno.
0,75 L – 14,5% IN VOL
All’esame visivo si presenta con un colore giallo paglierino intenso. Il naso è profondo, con profumi floreali e fruttati che lasciano spazio al tipico sentore ammandorlato. In bocca è di corpo, strutturato, rotondo, equilibrato, con un’ottima scorrevolezza.
Molto versatile, accompagna una vasta gamma di pietanze. Ottimo con i pesci al cartoccio, si abbina anche a primi piatti come i ravioli alle erbette e ricotta affumicata. Da provare anche con torte salate e salumi come il San Daniele.
L’azienda agricola La Viarte è stata fondata nel 1973, nel piccolo comune di Prepotto, lungo la Valle del fiume Judrio, in provincia di Udine. Si estende su una superficie di circa 41 ettari, di cui però solo 26 sono dedicati alla produzione di vino: i rimanenti 15 ettari sono occupati da boschi magnifici e storici, che la proprietà considera fondamentali per il mantenimento dell’ecosistema. La Viarte è infatti una realtà che pone alle radici della propria produzione il rispetto: per la terra, per il vento, per il bosco e per gli uomini che da anni hanno camminato fra questi filari, situati nella zona collinare dei Colli Orientali del Friuli.