INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
La cuvée di chardonnay e pinot nero che lo compone, permane sui lieviti per almeno due anni. Adatto come aperitivo, può essere stappato anche per brindisi da ricordare, o sorseggiato a tutto pasto in occasione di momenti conviviali informali e non impegnativi.
0,75 L – 12,5% IN VOL
Descrizione
NOTE DEGUSTATIVE
Giallo paglierino con riflessi dorati. È luminoso e brillante, e ha un perlage fine e continuo. Intenso ed elegante si presenta al naso, con sentori di mela, ananas e crosta di pane. In degustazione è netto e ampio, vivace e armonico, con un buon copro e un’altrettanto buona persistenza.
Perfetto per accompagnare l’aperitivo, è ideale con tartine e tramezzini vari d’entrata. Buono con il fritto misto alla bolognese.
Letrari, una famiglia che ha radici nella storia stessa del vino trentino. Attivi in zona già nel 1647 prima come zatterieri fluviali, poi come commercianti e sagaci innovatori agricoli, è merito di Leonello Letrari se nell'immediato dopoguerra i vini delle Dolomiti acquistano carattere e prestigio oltre i confini regionali. Non solo, è sempre lui che crea i primi uvaggi e negli anni ‘60 inizia a elaborare spumanti di pregio per poi fondare nel 1976 l’attuale cantina. Una realtà da sempre vocata all’eccellenza, capace anno dopo anno di proporre spumanti che rappresentano l’essenza del Trento DOC, denominazione unica per eleganza e per finezza.
Giallo paglierino con riflessi dorati. È luminoso e brillante, e ha un perlage fine e continuo. Intenso ed elegante si presenta al naso, con sentori di mela, ananas e crosta di pane. In degustazione è netto e ampio, vivace e armonico, con un buon copro e un’altrettanto buona persistenza.
Perfetto per accompagnare l’aperitivo, è ideale con tartine e tramezzini vari d’entrata. Buono con il fritto misto alla bolognese.
Letrari, una famiglia che ha radici nella storia stessa del vino trentino. Attivi in zona già nel 1647 prima come zatterieri fluviali, poi come commercianti e sagaci innovatori agricoli, è merito di Leonello Letrari se nell'immediato dopoguerra i vini delle Dolomiti acquistano carattere e prestigio oltre i confini regionali. Non solo, è sempre lui che crea i primi uvaggi e negli anni ‘60 inizia a elaborare spumanti di pregio per poi fondare nel 1976 l’attuale cantina. Una realtà da sempre vocata all’eccellenza, capace anno dopo anno di proporre spumanti che rappresentano l’essenza del Trento DOC, denominazione unica per eleganza e per finezza.
Scheda Tecnica
Annata: -
Denominazione: Trento DOC
Vitigni: Chardonnay, Pinot Nero
Alcol: 12,5%
Formato: 0.75l
Consumo ideale: -
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Tipologia: Champagne e spumante
Abbinamenti: Antipasti di pesce, secondi di pesce
Spedizione
Le nostre spedizioni sono affidate al corriere GLS e sono gratuite sopra una spesa di € 50 (*).
RECENSIONI DEI CLIENTI