Vinificazione
Raggiunta la maturazione organolettica al pieno delle note fruttate-floreali dell’uva, si effettua una pigiatura e soffice pressatura, attraverso una sedimentazione di 15 ore a una temperatura di 6°C dove segue la separazione del mosto mediante un travaso. Si procede all’innoculo della fermentazione a una temperatura controllata di 15°C. Al termine viene effettuato un ultimo travaso e riposo sulle “fecce nobili” fino all’imbottigliamento.
Spumantizzazione
“Presa di spuma”, un importante momento per il nostro vino che da inizio alla seconda fermentazione.
Terreno
Omogeneo, prevalentemente terreno di origine alcalino calcareo. Suolo argilloso, giovane.
Clima
Temperato con inverni freddi ed estati calde afose, precipitazioni medie 1100 mm nei mesi piovosi.
Scheda ANALITICO-DESCRITTIVA
Esame Visivo
COLORE: giallo paglierino tenue.
EFFERVESCENZA: perlage fine e persistente.
OSSERVAZIONI: classico colore prosecco con tipico perlage metodo Martinotti.
Esame Olfattivo
INTENSITÀ: intenso.
COMPLESSITÀ: completo all’abboccato.
QUALITÀ: fine.
OSSERVAZIONI: fruttato con profumi di pera, acacia e gelsomino. Sentori più dolci rispetto al Brut.
Esame Gusto-Olfattivo
ZUCCHERI: extra dry.
PERSISTENZA: alla beva il vino è persistente.
OSSERVAZIONI: richiama un profumo di pesca e pera.
Struttura o Corpo
SOSTANZE MINERALI: lievemente sapido.
Pressione Interna
Superiore a 3,5 bar.
Considerazioni Finali
STATO EVOLUTIVO: vino maturo, pronto al consumo. Al palato si presenta armonico.