INFORMAZIONI SUL PRODOTTO
L'etichetta Metodo Classico Brut Etna Doc inebria importanti situazioni conviviali, specie in compagnia di antipasti, pietanze di pesce e carni bianche. Le uve Nerello Mascalese che crescono nei vigneti della Sicilia sono coltivate, selezionate e lavorate con estrema cura e competenza dai vignaioli della cantina Cottanera. Il risultato è una bollicina Metodo Classico VSQ dal sapore intrigante e piacevole ricco di note autentiche.
0,75 L – 12% IN VOL
Descrizione
NOTE DEGUSTATIVE
Giallo paglierino brillante. Al naso ci accoglie con sentori di fiori bianchi accompagnati da leggere note agrumate. Al palato è pieno, fresco e vibrante mostrando al contempo una buona struttura e complessità. Un brut dal perlage fine e persistente dalla spiccata mineralità.
Predilige la compagnia di carni bianche o piatti di pesce. Ottimo da sorseggiare durante un antipasto.
Da includere tra quelle che oggi sono le più importanti, anche per estensione, aziende del territorio etneo, quella di Cottanera è una realtà vitivinicola che nasce come noccioleto all’inizio degli anni ’60, grazie all’opera del nonno degli attuali proprietari, Francesco Cambria. Siamo a un’altitudine di circa settecento metri sul livello del mare, nel comune catanese di Castiglione di Sicilia, in una bellissima zona del versante settentrionale del vulcano, caratterizzata da un contesto territoriale particolarmente vocato all’agricoltura, condizione ideale per la conversione a vigneto iniziata a partire dai primi anni ’70, e proseguita in modo deciso negli anni ’90. È in quel periodo, infatti, che tutti gli appezzamenti hanno visto un progressivo ammodernamento, con l’ingresso di varietà anche internazionali, ed è sempre in quel periodo che il parco aziendale ha raggiunto quelli che sono i cento ettari attuali, di cui circa 65 sono al momento impiantati a vigneto.
Giallo paglierino brillante. Al naso ci accoglie con sentori di fiori bianchi accompagnati da leggere note agrumate. Al palato è pieno, fresco e vibrante mostrando al contempo una buona struttura e complessità. Un brut dal perlage fine e persistente dalla spiccata mineralità.
Predilige la compagnia di carni bianche o piatti di pesce. Ottimo da sorseggiare durante un antipasto.
Da includere tra quelle che oggi sono le più importanti, anche per estensione, aziende del territorio etneo, quella di Cottanera è una realtà vitivinicola che nasce come noccioleto all’inizio degli anni ’60, grazie all’opera del nonno degli attuali proprietari, Francesco Cambria. Siamo a un’altitudine di circa settecento metri sul livello del mare, nel comune catanese di Castiglione di Sicilia, in una bellissima zona del versante settentrionale del vulcano, caratterizzata da un contesto territoriale particolarmente vocato all’agricoltura, condizione ideale per la conversione a vigneto iniziata a partire dai primi anni ’70, e proseguita in modo deciso negli anni ’90. È in quel periodo, infatti, che tutti gli appezzamenti hanno visto un progressivo ammodernamento, con l’ingresso di varietà anche internazionali, ed è sempre in quel periodo che il parco aziendale ha raggiunto quelli che sono i cento ettari attuali, di cui circa 65 sono al momento impiantati a vigneto.
Scheda Tecnica
Annata: 2014
Denominazione: Metodo Classico VSQ
Vitigni: Nerello Mascalese 100%
Alcol: 12%
Formato: 0.75l
Consumo ideale: -
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Tipologia: Champagne e spumante
Abbinamenti: Antipasti, pietanze di pesce e carni bianche
Spedizione
Le nostre spedizioni sono affidate al corriere GLS e sono gratuite sopra una spesa di € 50 (*).
RECENSIONI DEI CLIENTI