NOTE DEGUSTATIVE
Da subito, l’eleganza della grana, e poi anche la persistenza, comunicano che siamo di fronte a livelli qualitativi altissimi. Ha un bouquet intenso, pieno e radiante, con note mielate, sentori agrumati, sfumature di nocciola tostata e leggeri richiami iodati. In bocca è cremoso e dotato di una lunghezza aromatica prepotente. Il retrogusto è leggermente affumicato e ricco di equilibrata energia.
ABBINAMENTI
Come per tutti i più grandi Champagne, anche per lo Champagne Brut “P2” Dom Pérignon non è necessario un abbinamento. Per importanti occasioni, può essere goduto appieno anche da solo.
PRODUTTORE
Dom Pérignon è il grande nome dello Champagne: un nome altisonante e magnifico sinonimo di eleganza, lusso e prestigio; un nome che richiama direttamente l’abate Pierre Pérignon che, secondo la leggenda, inventò lo Champagne nel XVII nell’abbazia di Saint-Pierre d’Hautvillers, nei pressi di Épernay, Grand Cru della Vallé de la Marne. Lo Champagne Dom Pérignon viene prodotto solo in annate eccezionali dalle migliori uve provenienti esclusivamente da Grand Cru e, in minima parte, dal Premier Cru di Hautviller. Le uve utilizzato sono quelle di Chardonnay e Pinot Noir, considerato da Richard Geoffroy come “l’oggetto di tutte le frustrazioni, di tutte le emozioni, di tutti i fascini”.