È realizzato principalmente con uve Corvina e con uve Rondinella, Oseleta e Croatina, raccolte manualmente tra la fine di settembre e l'inizio di ottobre. Dopo la raccolta e un'accurata selezione, le uve vengono lasciate riposare nel fruttaio per un periodo di circa 3-4 mesi in cassette di legno, curando la spaziatura tra i grappoli per favorire un corretto appassimento. Le uve appassite sono poi pigiate e macerate sulle bucce per 15-20 giorni alla temperatura di 23-25°C. Il vino viene poi affinato in botti di rovere per un periodo minimo di 36 mesi.
0,75 L – 16,5% IN VOL
Questo Amarone presenta un colore rosso corposo, tendente al granato con l'invecchiamento. Al naso presenta un profumo elegante, etereo, caldo e speziato, con sentori di ciliegia e marasca, arricchiti da note di frutta secca e prugna. Al palato risulta rotondo e vellutato. Nel complesso è un vino di grande struttura, morbido e avvolgente.
Per le sue caratteristiche, è un vino da meditazione, da bersi da solo. È comunque consigliato in abbinamento ad arrosti, selvaggina e formaggi stagionati.
La cantina Zenato rappresenta una realtà di primaria importanza nella zona del Lago di Garda e della Valpolicella: 70 ettari dislocati nelle zone vinicole più vocate del Veneto permettono a Zenato di produrre bottiglie di qualità davvero unica. Questa splendida realtà nacque nel 1960 dalla passione e dall'intraprendenza di Sergio Zenato e oggi è gestita, con forte senso di continuità familiare e appartenenza territoriale, dai figli Alberto e Nadio, aiutati dalla madre Carla. La mission della cantina Zenato ha sempre coinciso con la produzione di vini di alta qualità, da perseguire mediante valorizzazione dei vitigni autoctoni, il rispetto delle tradizioni e l'utilizzo delle moderne tecniche di viticoltura.