NOTE DEGUSTATIVE
Il vino si presenta con una bella veste luminosa, rubino intensa e compatta, con riflessi ancora molto vivaci. Al naso si apre lentamente, dominato da un frutto rosso e carnoso che ricorda le ciliegie che a luglio maturano sulle colline più alte della Valpolicella, contornato dalle stesse erbe aromatiche che sbucano dai muretti a secco, per rivelare infine una profonda nota di spezie che dal pepe nero conduce ai chiodi di garofano. All’assaggio colpisce per la pienezza del sorso che mette in luce possanza senza rinunciare alla tensione e l’agilità. Nessun aiuto dagli zuccheri, tannino ben presente ma che non aggredisce il palato, lo accarezza con decisione accompagnandosi ad un’acidità fresca e vitale che ne allunga e snellisce il sorso. Il finale, asciutto e grintoso, lascia emergere una sottile venatura minerale che attende di potersi esprimere al meglio nei prossimi anni.
ABBINAMENTI
Valorizza piatti complessi a base di carni rosse, come brasati e stracotti, o formaggi di lunga stagionatura, come un Monte Veronese DOP. Perfetto anche come compagno di meditazione nelle lunghe serate invernali.
PRODUTTORE
Produttore leader della Valpolicella Classica, Allegrini è una realtà vitivinicola riconosciuta da sempre come una delle cantine italiane più importanti e significative.
Di proprietà dell’omonima famiglia sin dal XVI secolo, l’azienda può contare su oltre cento ettari di vigneti situati sulle colline di Fumane, di Sant’Ambrogio, di San Pietro in Cariano e più in generale in tutte le zone storiche della denominazione. Un territorio dedito alla viticoltura sin dall’antichità, come conferma l'etimologia del suo stesso nome: “val polis cellae” significa, infatti, “la valle delle molte cantine”. Situata nel Veneto occidentale, tra Verona e il Lago di Garda, e delimitata a nord dai Monti Lessini, l’azienda Allegrini si trova in una zona in cui la corvina, la rondinella, la molinara e gli altri vitigni storici autoctoni, danno vita a quelli che possono essere considerati a tutti gli effetti alcuni dei migliori rossi della Penisola.